Cos'è la fiera delle vanità?

La Fiera delle Vanità

La Fiera delle Vanità (in inglese "Vanity Fair") è un celebre romanzo di William Makepeace Thackeray, pubblicato a puntate tra il 1847 e il 1848 e poi in volume nel 1848. Il titolo completo è "Vanity Fair: A Novel Without a Hero" (La Fiera delle Vanità: Un Romanzo Senza Eroe).

  • Trama: Il romanzo narra le avventure di due amiche, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Amelia%20Sedley">Amelia Sedley</a>, docile e ingenua, e <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Becky%20Sharp">Becky Sharp</a>, astuta e ambiziosa, nella società inglese del XIX secolo. Becky, orfana e priva di mezzi, è determinata a scalare la società e a ottenere ricchezza e prestigio. Amelia, invece, è più interessata all'amore e alla felicità familiare. Le loro vite si intrecciano e si separano, sullo sfondo di eventi storici come le <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Guerre%20Napoleoniche">Guerre Napoleoniche</a>, che influenzano il loro destino.

  • Tema: Il titolo "La Fiera delle Vanità" deriva da Il pellegrinaggio del cristiano di John Bunyan e si riferisce al mondo, un luogo di inganni, ambizioni superficiali e vuoto successo sociale. Il romanzo critica aspramente la società dell'epoca, esponendo l'ipocrisia, la corruzione e la superficialità che si nascondono dietro le apparenze. L'assenza di un "eroe" tradizionale sottolinea ulteriormente la satira sulla moralità e sui valori del tempo.

  • Personaggi Principali: Oltre ad Amelia e Becky, figurano personaggi come <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/George%20Osborne">George Osborne</a> (il fidanzato di Amelia, un uomo egoista e superficiale), <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/William%20Dobbin">William Dobbin</a> (un amico fedele e innamorato di Amelia), e <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rawdon%20Crawley">Rawdon Crawley</a> (il marito di Becky, un gentiluomo di basso rango con un grande cuore).

  • Stile: Thackeray utilizza uno stile narrativo ironico e distaccato, spesso rivolgendosi direttamente al lettore per commentare i personaggi e le loro azioni. Il romanzo è ricco di dettagli e descrizioni accurate della società inglese del tempo.

  • Influenza: "La Fiera delle Vanità" è considerato un classico della letteratura inglese e ha avuto un'enorme influenza su romanzi successivi. È stato adattato numerose volte per il cinema, la televisione e il teatro.